Investire in ETF

Gli ETF (Exchange Traded Funds) stanno conquistando un numero sempre maggiore di investitori italiani, grazie alla loro semplicità, diversificazione e bassi costi di gestione. Nel 2025, con l’evoluzione dei mercati finanziari e l’aumento delle piattaforme di investimento accessibili online, imparare a investire in ETF è un passo fondamentale per chi desidera costruire un portafoglio solido e orientato al lungo termine.

In questa breve guida ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere: che cosa sono gli ETF, come funzionano, quali scegliere in base agli obiettivi e quali strategie seguire durante i mesi estivi del 2025 per trarne il massimo vantaggio.

Cosa sono gli ETF e perché convengono

Gli ETF sono fondi di investimento a gestione passiva che replicano l’andamento di un indice (come l’S&P 500, il FTSE MIB, l’MSCI World ecc.) e sono negoziati in Borsa come se fossero azioni. Il loro obiettivo è seguire il rendimento di un benchmark, piuttosto che batterlo, come avviene nei fondi gestiti attivamente.

Vantaggi principali

  • Diversificazione: un solo ETF può contenere centinaia di titoli.
  • Bassi costi: le commissioni di gestione sono molto ridotte.
  • Liquidità: possono essere acquistati e venduti facilmente durante l’orario di Borsa.
  • Accessibilità: bastano poche decine di euro per iniziare a investire.

Tipologie di ETF da conoscere nel 2025

Nel 2025 il mercato offre una gamma sempre più ampia di ETF, suddivisi in categorie:

  • ETF azionari, sono quelli replicano indici azionari nazionali o globali.
  • ETF obbligazionari, ovvero quelli che investono in titoli di Stato o corporate.
  • ETF settoriali, focalizzati su specifici settori (es. tech, green energy).
  • ETF tematici, legati a megatrend come l’intelligenza artificiale o la sostenibilità.
  • ETF ESG, che rispettano criteri ambientali, sociali e di governance.

Come iniziare: piattaforme consigliate e conti titoli

Per investire in ETF nel 2025 ti servirà:

  1. Un conto titoli presso una banca tradizionale o una piattaforma online.
  2. Un broker affidabile, con commissioni basse e accesso a Borse internazionali.

Tra le piattaforme più apprezzate nel 2025 troviamo:

  • DEGIRO
  • Scalable Capital
  • Fineco e Directa
  • eToro

Quanto investire e con quale strategia?

Non esiste una cifra giusta da cui partire. Tuttavia, anche con 50€ al mese si può iniziare un piano di accumulo su ETF (PAC).

Strategie consigliate

  • Buy & Hold
  • PAC
  • Strategia Core-Satellite

Come valutare la performance e i rischi

Gli ETF presentano rischi di mercato, rischi di cambio e rischi legati alla replica.

Metriche da monitorare

  • TER
  • Tracking Error
  • Volume e liquidità

Fiscalità degli ETF in Italia

Nel 2025 le regole fiscali sugli ETF in Italia prevedono:

  • 26% di tassazione sulle plusvalenze.
  • Compensazione delle minusvalenze entro 4 anni.
  • Dichiarazione nel modello Redditi o 730, se il broker è estero.

Strategie estive: come comportarsi nei mesi caldi

L’estate può essere un periodo di bassa volatilità ma anche di opportunità.

Suggerimenti

  • Ribilancia il portafoglio.
  • Evita il market timing.
  • Approfitta delle vacanze per formarti.

Per concludere

Investire in ETF nel 2025 è una scelta intelligente per chi vuole costruire un portafoglio diversificato, a basso costo e adatto a tutte le condizioni di mercato.

Ricorda che non esiste l’ETF perfetto, ma quello più adatto ai tuoi obiettivi. Parti con prudenza, pianifica nel lungo periodo e tieniti aggiornato sulle evoluzioni del mercato.