Auto elettriche

Negli ultimi anni i veicoli elettrici hanno portato una vera e propria ventata di cambiamento nel settore automobilistico. La tecnologia di queste vetture ha conosciuto un periodo di grande evoluzione e sviluppo, e oggi nelle concessionarie si possono trovare auto elettriche performanti, efficienti e assolutamente belle da vedere, con design eleganti e innovativi.

Nonostante ciò non tutti conoscono quali sono le caratteristiche di queste auto, e quali benefici garantiscono a chi le acquista. Per questo abbiamo deciso di darvi le risposte a tutte le domande più frequenti.

Come funzionano?

Le automobili elettriche hanno un motore completamente diverso rispetto a quello delle macchine alimentate a benzina. Invece di bruciare il carburante usano l’energia elettrica per generare il movimento, grazie ai principi dell’elettromagnetismo. Il risultato è un motore molto silenzioso, e soprattutto più efficiente dal punto di vista dei consumi. Per spostarsi si spende molto meno, e bastano pochi giorni per notarlo.

I nuovi motori elettrici inoltre offrono elevate prestazioni, un aspetto che ha permesso di progettare anche delle auto sportive full electric.

Sono veramente green?

Se volete rispettare di più l’ambiente, acquistare un’automobile elettrica è la scelta migliore. Questi modelli non utilizzano benzina, diesel o altre tipologie di carburanti, e ciò permette di ridurre la richiesta di materie prime non rinnovabili. In più non producono scarti di nessun tipo: l’elettricità viene semplicemente consumata, senza il rilascio di gas di scarico o altri elementi simili. Guardando una macchina elettrica noterete la completa assenza del tubo di scappamento, che non è stato inserito proprio perché non servirebbe a nulla.

Che autonomia hanno?

L’autonomia di queste automobili dipende da diversi fattori, come ad esempio la capacità della batteria. L’elettricità viene immagazzinata in moderne batterie agli ioni di litio, che permettono di accumulare una buona quantità di energia in uno spazio relativamente piccolo. Queste batterie mantengono la loro efficienza anche dopo numerosi cicli di ricarica.

Oggi molti modelli hanno un’autonomia superiore ai 400 km. Ciò rende queste auto perfette anche per chi ama viaggiare su quattro ruote.

Come si ricaricano?

La batteria delle automobili elettriche deve essere di volta in volta ricaricata. Se siete in strada potete fermarvi in una delle apposite postazioni per la ricarica. In Italia ce ne sono davvero molte, e di anno in anno il loro numero è in crescita. Oggi si possono trovare sia nelle grandi città, sia nei comuni più periferici. Ci sono delle applicazioni, scaricabili sullo smartphone, che segnalano tutte le postazioni presenti in Italia. Possono essere utili sia per programmare le soste durante i propri viaggi, sia per trovare le colonnine disponibili nei dintorni.

In alternativa si può optare per una ricarica attraverso la rete domestica. Basta collegare l’automobile ad una comune presa della corrente, come quelle presenti nei box auto.

Si può entrare nelle ZTL?

In diversi comuni, come ad esempio Roma, le automobili elettriche possono circolare nelle Zone a Traffico Limitato, note anche come ZTL. Vi consigliamo di informarvi presso gli enti comunali, poiché potrebbe essere prevista la registrazione in appositi database. Le norme possono variare da comune a comune.

Cosa sono gli ecobonus?

Forse avete già sentito parlare di ecobonus. Si tratta di incentivi economici che le istituzioni mettono a disposizione per chi vuole acquistare dei mezzi eco-friendly, con emissioni di CO2 basse o addirittura nulla (come nel caso delle auto elettriche). Grazie a questo bonus comprare una vettura 100% elettrica potrebbe diventare molto più conveniente.

Vi consigliamo di chiedere maggiori informazioni direttamente in concessionaria.